Le soluzioni e-SCM al centro del Biarritz Good Fashion 2025

COSA RICORDARE!

Il 15 e 16 ottobre, ESTIA ospiterà Biarritz Good Fashion , un evento imperdibile per chi si occupa di moda responsabile e circolare. L'edizione 2025 si concentrerà sul tema: "Quale roadmap per la moda circolare entro il 2030?"

 

Da non perdere:

  • 15/10 – Mattina: Workshop “Trasformazione digitale e AI nella supply chain”
  • 15/10 – Pomeriggio: Workshop sulla tracciabilità con la matrice dei requisiti normativi
  • 16/10 – Mattina: Tavola rotonda “Padroneggiare i dati per performance e resilienza”

Scoprirai strumenti concreti, potrai confrontarti con esperti e co-costruire la roadmap verso il 2030.

 

Ospiteremo diversi momenti salienti e condivideremo la nostra competenza sulla digitalizzazione della Supply Chain e sulla gestione dei dati , leve essenziali per una moda circolare e responsabile.

Biarritz Buona Moda
workshop eurosima e-SCM ottobre 2025

Scopri le soluzioni e-SCM!

Workshop sulla trasformazione digitale

  • 15 ottobre, dalle 10:00 alle 12:00, presso ESTIA (Bidart) – trasmissione online
    Tema: “Trasformazione digitale delle aziende: caso concreto della digitalizzazione della Supply Chain di fronte ai requisiti normativi e all’emergere dell’IA”


Con :

  • Patrick Bourg, Direttore operativo e-SCM Solutions (Belharra)
  • Pantxika Ospital, Dottore ed Esperto in circolarità tessile, Sedia BALI (ESTIA Tech)

Uno scambio pratico per comprendere come il digitale e l'intelligenza artificiale stanno trasformando la gestione della supply chain e supportando i nuovi requisiti di tracciabilità.

Workshop sulla tracciabilità

  • 15 ottobre – Pomeriggio

In collaborazione con la Cattedra BALI e i suoi partner, sotto la guida di Pantxika Ospital.
Presentazione esclusiva della Matrice dei Requisiti Regolamentari (MER) , uno strumento semplice e visivo per valutare la raccolta di dati normativi e anticipare le sfide di conformità.

Tavola rotonda sulla padronanza dei dati

  • 16 ottobre – Mattina / Tema: “Padroneggiare i dati: come garantirne l’affidabilità per farne una leva di performance e resilienza?”

 

Con :

  • Ospedale Pantxika (ESTIA Tech)
  • Manuella Granville, Responsabile della fornitura sostenibile (GEMO)
  • Patrick Bourg (e-SCM Solutions)

Un evento imperdibile per esplorare le sfide dell'affidabilità, dello sfruttamento e della condivisione dei dati in modo responsabile e circolare.

Logo della sedia Bali

Di

La cattedra BALI è un programma di insegnamento e ricerca che riunisce gli operatori del settore tessile e della moda della facoltà di ingegneria ESTIA, con l'obiettivo di supportare la transizione ambientale, sociale ed economica del settore.

Nell'ambito del nuovo ciclo BALI 3, si sta diffondendo una visione condivisa: implementare la scalabilità industriale della circolarità.
L'ambizione è chiara: sviluppare ed espandere massicciamente i modelli di business circolari nel settore tessile su scala industriale, al fine di aumentarne la resilienza.

FAQ BIARRITZ GOOD FASHION 2025

Cos'è la buona moda di Biarritz?

Un grande evento che riunisce aziende, ricercatori e istituzioni per costruire una moda circolare e sostenibile

Perché e-SCM Solutions partecipa?

Condividere la propria competenza sulla digitalizzazione della supply chain e sulla gestione dei dati, due leve essenziali per rispondere ai nuovi requisiti normativi e ambientali.

Quali sono i punti salienti da non perdere con e-SCM?

• Il workshop mattutino del 15 ottobre sulla trasformazione digitale, • Il workshop pomeridiano sulla tracciabilità e la matrice dei requisiti normativi, • La tavola rotonda mattutina del 16 ottobre sull'affidabilità dei dati.

Chi sono i partner chiave?

La cattedra BALI (ESTIA Tech), Eurosima, GEMO, USC NA e molti altri attori coinvolti nella trasformazione sostenibile della moda.

Perché il 2030 è una scadenza fondamentale?

Perché l'Unione Europea sta definendo un percorso deciso in termini di regolamentazione e transizione ambientale. L'obiettivo è definire oggi una tabella di marcia chiara per raggiungere un'effettiva circolarità entro il 2030.