Workshop: Digitalizzazione della Supply Chain e AI

COSA RICORDARE DEL WORKSHOP!

Data e ora: 15 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00
Formato: ibrido (di persona e online)
Luogo: ESTIA BERRI / Amphi 31

ESTIA, sito Izarbel technopolitain, 90 Allée Fauste d'Elhuyar, 64210 Bidart
Organizzatori: EuroSIMA, Union Sport & Cycle Nouvelle-Aquitaine, Belharra e-SCM, ESTIA
Destinatari: marchi di moda e industria sportiva
Accesso: gratuito, previa registrazione, riservato ai membri EuroSIMA – USC NA aggiornati sui contributi e sugli ospiti della rete e-SCM – Belharra

Questo workshop è un'opportunità per i professionisti del settore sportivo e della moda di utilizzare strumenti digitali e intelligenza artificiale per rafforzare la propria competitività , nel rispetto dei vincoli normativi.

PERCHÉ AGIRE?

Una trasformazione digitale per migliorare le performance

In un contesto in cui i requisiti normativi si moltiplicano e l'intelligenza artificiale trasforma le pratiche industriali, la digitalizzazione della supply chain sta diventando una leva fondamentale per la competitività. Il 15 ottobre 2025, EuroSIMA e l'Union Sport & Cycle Nouvelle-Aquitaine, in collaborazione con Belharra e-SCM ed ESTIA, propongono un workshop unico su questo tema.

 

L'evento consentirà ai partecipanti di scoprire casi concreti di digitalizzazione , illustrando come le aziende possono integrare soluzioni digitali per ottimizzare i propri processi, garantire la completa tracciabilità normativi francesi ed europei

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Contenuto del workshop

  1. Contesto e quadro normativo
  • Analisi della situazione economica e degli sviluppi normativi in ​​Francia e in Europa
  • Impatti sulla catena di fornitura e sfide per le aziende
  1. Raccolta e utilizzo dei dati
  • Strutturazione e centralizzazione dei dati
  • Operazione per la gestione operativa
  • Verificabilità e restituzione delle informazioni
  1. L'intelligenza artificiale al servizio della Supply Chain
  • Contributi dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico
  • Casi d'uso concreti nel settore tessile e sportivo
  • Hosting dati interno: problematiche e best practice
  • Apertura alle prospettive di R&S

Gli altoparlanti

  • Patrick Bourg , responsabile operativo di e-SCM Solutions e socio fondatore di Belharra
  • Pantxika Ospital , Consulente specializzato in tracciabilità e trasparenza nel settore tessile e della moda

e-SCM Solutions è specializzata nella digitalizzazione della supply chain a monte per i player della moda e del lusso . La sua piattaforma SaaS consente ai brand di gestire e ottimizzare tutti i di acquisto, produzione e trasporto : gestione dei fornitori, tracciamento degli ordini, controllo qualità, tracciabilità e ottimizzazione dei trasporti. Offrendo visibilità in tempo reale e una migliore collaborazione con tutti i partner della supply chain a monte, e-SCM aiuta i propri clienti a ridurre i tempi di consegna, controllare i costi e garantire la qualità delle loro collezioni.

Combinando competenza aziendale e innovazione tecnologica, e-SCM Solutions si è affermata oggi come partner leader nel rendere le supply chain nel settore della moda e del lusso più agili, trasparenti e sostenibili.

FAQ SUL WORKSHOP SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLA CATENA DI FORNITURA A MONTE

1. Chi può partecipare?

L'evento è riservato ai soci EuroSIMA – USC NA con abbonamenti aggiornati e ai membri della rete e-SCM – Belharra.

2. Come registrarsi?

La registrazione è gratuita e può essere completata tramite l'apposito modulo online. Un link Zoom e, se disponibili, i dettagli della sede dell'evento saranno inviati dopo la registrazione.

3. Sarà possibile riprodurre il workshop?

Sì, la riproduzione sarà disponibile per tutti gli iscritti.

4. La partecipazione ha un costo?

No, l'evento è completamente gratuito per i partecipanti idonei.

5. Possiamo porre domande ai relatori?

Sì, durante il workshop ci sarà tempo per la discussione, le domande e le risposte.

6. Quali argomenti saranno trattati?

Digitalizzazione della supply chain a monte, ottimizzazione dei processi, tracciabilità, requisiti normativi e integrazione dell'intelligenza artificiale.