La catena di approvvigionamento nella moda e nel lusso deve affrontare importanti sfide: un costante rinnovo delle collezioni richiede una grande reattività, mentre la frammentazione della catena del valore e la molteplicità degli attori complica il coordinamento e riducono la visibilità delle operazioni. Inoltre, ci sono rigorosi vincoli normativi (standard, certificazioni, dogane) e frequenti carenze di carenze collegate a materie prime e fluttuazioni del mercato. Questi vincoli richiedono strategie rigorose per garantire prestazioni, agilità e qualità.
Per migliorare permanentemente la catena di approvvigionamento, sono articolate tre leve essenziali:
Queste leve incoraggiano un approccio trasversale che coinvolge acquisti, marketing, logistica, controllo di gestione e fornitori. La condivisione e l'affidabilità dei dati creano un allineamento collettivo che migliora il servizio clienti, la produttività, l'affidabilità dei flussi e riduce i costi e i controlli non necessari.
Delegare determinati controlli ai fornitori e utilizzare strumenti come i piani di imballaggio o l'etichettatura armonizzata riduce gli errori e si inserisce il doppio. Inoltre, una migliore anticipazione del trasporto ottimizza il riempimento di contenitori e favorisce modalità più economiche, limitando così i costi e i ritardi.
Consentono di valutare obiettivamente la catena di approvvigionamento, di fissare obiettivi raggiungibili e di avviare un miglioramento continuo durante la mobilitazione delle squadre attorno a un frame di riferimento comune affidabile.
Una catena di approvvigionamento efficiente nella moda e nel lusso si basa su una pianificazione rigorosa, una gestione operativa agile e un'analisi continua. Con E-SCM, le aziende ottengono robustezza, agilità, efficienza economica e allineamento collettivo, soddisfacendo così gli attuali requisiti di mercato.